Questa pagina consente di consultare la scheda informativa di uno dei procedimenti necessari per l’avvio della pratica.
Attività: Verifiche connesse alla Tassa di Concessione regionale
Descrizione: La legge del 16 maggio 1970 n. 281 attribuisce alle regioni a statuto ordinario la tassa sulle concessioni regionali, stabilendo che le tasse sulle concessioni regionali si applicano agli atti e provvedimenti adottati dalle regioni nell'esercizio delle loro funzioni o dagli enti locali nell'esercizio delle funzioni regionali ad essi delegate ai sensi degli articoli 117 e 118 della costituzione. La tassa è dovuta da tutti coloro (soggetti passivi) che richiedono provvedimenti amministrativi (autorizzazioni, licenze, abilitazioni necessarie) per l'esercizio di una specifica attività. La Regione Calabria con legge n. 1 del 31/12/1971 ha istituito la tassa sulle concessioni regionali, attualmente disciplinata dalla L.R. n. 11 del 10/04/1995 (modificata dalle LL.RR.. n. 36 del 10/12/2001 e n. 7 del 16/03/2004). Il procedimento va attivato per assolvere l'obbligo di informazioni a carico dei SUAP, previsto dall'art. 14 della Legge regionale 10 aprile 1995, n. 11 - Disciplina delle tasse sulle concessioni regionali, in base al quale gli uffici competenti al rilascio dei provvedimenti e degli atti soggetti a tassazione sono tenuti alla trasmissione alla struttura tributaria regionale delle informazioni relative agli atti espressi o taciti rilasciati entro trenta giorni dal rilascio o dal perfezionamento degli stessi. Sono oggetto di comunicazione anche le cessazioni e le variazioni degli stessi predetti atti. Ogni comunicazione indica importo ed estremi del versamento effettuato dal contribuente.