CalabriaSUAP Regione Calabria

Servizi
  • Avvio della pratica
  • Consultazione e gestione
  • Scheda informativa endoprocedimento

    Questa pagina consente di consultare la scheda informativa di uno dei procedimenti necessari per l’avvio della pratica.

    Attività: AUA - Autorizzazione emissione in atmosfera - regionale

    Descrizione:  Ogni attività o stabilimento produttivo che produce emissioni inquinanti in atmosfera deve dotarsi di specifica autorizzazione con la sola esclusione dei seguenti casi previsti dalla legge: • impianti ed attività ad inquinamento atmosferico scarsamente rilevante elencati in Allegato IV, Parte I alla Parte Quinta del DLgs 152/06. • impianti sottoposti ad autorizzazione integrata ambientale che avranno specifica autorizzazione unica ricomprendente anche le emissioni in atmosfera • impianti di incenerimento, coincenerimento ed altri impianti di trattamento termico dei rifiuti che avranno specifica autorizzazione unica ricomprendente anche le emissioni in atmosfera • stabilimenti destinati alla difesa nazionale ed alle emissioni provenienti da sfiati e ricambi d'aria esclusivamente adibiti alla protezione ed alla sicurezza degli ambienti di lavoro. Per tutte le altre attività, il gestore di stabilimento o di impianto con emissioni inquinanti in atmosfera è necessario richiedere l’autorizzazione: in caso di costruzione di nuovo stabilimento o di trasferimento di impianto in altra località (ai sensi dell'art 269 comma 2 del DLgs 152/2006), per realizzare modifiche sostanziali e non (ai sensi dell'art. 269 comma 8 DLgs 152/2006). La modifica sostanziale, il trasferimento o la costruzione di impianti originanti emissioni inquinanti in atmosfera deve essere effettuata dopo il rilascio dell'autorizzazione. Se l'attività svolta nell'impianto rientra tra quelle definite in deroga ai sensi dell'art 272 commi 2 e 3 del DLgs n°152/06 (ex ridotto inquinamento), il gestore di impianto può richiedere l’adesione all’autorizzazione generale che deve essere presentata almeno 45 giorni prima dell'installazione dell'impianto o dell'avvio dell'attività. Tipologia di procedimento Il Decreto del Presidente della Repubblica 59/2013 ha introdotto l’Autorizzazione Unica Ambientale nella quale confluiscono una serie di comunicazioni ed autorizzazioni in materia ambientale, tra cui l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all’art. 269 del Codice dell’ambiente (decreto legislativo 152/2006) e l’autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera di cui all’art. 272 dello stesso Codice dell’ambiente. Se l’impianto/stabilimento/attività è soggetta esclusivamente ad Autorizzazione Generale e/o a comunicazioni, non è obbligatorio richiedere l’AUA, ma è facoltativo, ai sensi dell’articolo 3 comma 3 del DPR 59/2013. Se l’attività è soggetta anche ad altre autorizzazioni, l’adesione all’autorizzazione generale va richiesta, comunque, all’interno del procedimento AUA. L’autorizzazione ai sensi dell’art. 269 del D.lgs 152/2006 va sempre richiesta nell’ambito dell’AUA. La modulistica da utilizzare è quella presente sul portale a seguito dell’adozione da parte della Regione Calabria della modulistica unificata nazionale, avvenuta con DGR n. 296 dell’11 agosto 2015.