CalabriaSUAP Regione Calabria

Servizi
  • Avvio della pratica
  • Consultazione e gestione
  • Scheda informativa endoprocedimento

    Questa pagina consente di consultare la scheda informativa di uno dei procedimenti necessari per l’avvio della pratica.

    Attività: Segnalazione Certificata di Agibilità

    Descrizione:  Con l'entrata in vigore del decreto legislativo Scia 2 (DLgs 222 del 2016), la segnalazione certificata di agibilità ha sostituito il certificato di agibilità che va presentata dal soggetto titolare del permesso di costruire, o il soggetto che ha presentato la segnalazione certificata di inizio di attività edilizia, nel termine di quindici giorni dall'ultimazione dei lavori. La segnalazione certificata di agibilità va presentata per le nuove costruzioni, le ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali; interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza, salubrità e sui consumi energetici legati all'edificio o agli impianti presenti. Le sanzioni amministrative previste, in caso di mancata presentazione della segnalazione di agibilità, variano dai 77 a 464 euro. La segnalazione certificata di Agibilità deve essere accompagnata: a) dall'attestazione del direttore dei lavori o di un professionista abilitato che asseveri la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, nonché la conformità dell'opera al progetto presentato; b) dal certificato di collaudo statico di cui all'articolo 67 del DPR 380/2001, ovvero, per gli interventi di cui al comma 8-bis del medesimo articolo, dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori; c)dalla dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche; d) dagli estremi dell'avvenuta dichiarazione di aggiornamento catastale; e) dalla dichiarazione dell'impresa installatrice, che attesta la conformità degli impianti installati negli edifici alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico prescritte dalla disciplina vigente ovvero, ove previsto, certificato di collaudo degli stessi.