Questa pagina consente di consultare la scheda informativa di uno dei procedimenti necessari per l’avvio della pratica.
Attività: Procedura Abilitativa Semplificata - PAS (ai fini PAUR)
Descrizione: La PAS (Procedura Abilitativa Semplificata) è una procedura introdotta dal D.Lgs. 28/2011 in sostituzione della Denuncia di Inizio Attività (DIA). La PAS è utilizzabile per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) al di sotto di prefissate soglie di potenza (oltre le quali si ricorre alla Autorizzazione Unica) e per alcune tipologie di impianti di produzione di caldo e freddo da FER. La PAS deve essere presentata al Comune almeno 30 giorni prima dell'inizio lavori, accompagnata da una dettagliata relazione, a firma di un progettista abilitato, e dagli opportuni elaborati progettuali, attestanti anche la compatibilità del progetto con gli strumenti urbanistici e i regolamenti edilizi vigenti, nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie. Per la PAS vale il meccanismo del silenzio assenso: trascorso il termine di 30 giorni dalla presentazione della PAS senza riscontri o notifiche da parte del Comune è possibile iniziare i lavori. Il D.Lgs. 25 novembre 2016 n. 222 (Sezione II – EDILIZIA - punto 97) ha ricondotto il titolo suddetto tra quelli soggetti a SCIA. La Regione Calabria ha esteso la soglia di assoggettabilità a PAS a 1 MW (DGR 81/2012). La presentazione della SCIA (PAS) non comporta da parte dell'Amministrazione Comunale l'emissione di alcun atto autorizzativo: il titolo autorizzativo è costituito dalla stessa SCIA (PAS), divenuta efficace nei termini di legge. La realizzazione di interventi edilizi in assenza o difformità della SCIA (PAS) costituisce abuso edilizio sanzionato nei termini di legge e regolamento (cfr. art. 44 D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28, D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e Regolamento Edilizio). Il DL 77/2021 ha innalzato limite massimo per l'assoggettabilità a Procedura Abilitativa Semplificata a 10 MW per l'autorizzazione di impianti fotovoltaici connessi in media tensione e localizzati in aree a destinazione commerciale, produttiva o industriale.