CalabriaSUAP Regione Calabria

Servizi
  • Avvio della pratica
  • Consultazione e gestione
  • Scheda informativa endoprocedimento

    Questa pagina consente di consultare la scheda informativa di uno dei procedimenti necessari per l’avvio della pratica.

    Attività: Autorizzazione integrata ambientale (AIA) ai sensi del Titolo III-bis della Parte II del D.lgs. 152/2006

    Descrizione:  l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è richiesta ad alcune tipologie di aziende per autorizzare, a determinate condizioni, l'esercizio di un impianto o di parte di esso. In questo modo, le imprese soggette possono uniformarsi ai principidi IPPC(IntegratedPollutionPreventionandControl) dettati dall'UnioneEuropea, e introdotti per la prima volta nel 1996, che riguardanoilcontrolloelaprevenzioneintegratadell'inquinamento. Come specificato nella definizione di AIA(art.5,comma1,letterao-bisdelD.Lgs.152/2006), un'Autorizzazione Integrata Ambientale può valere per una o più installazioni o parti di esse che siano localizzate sullo stesso sito e gestite dal medesimo gestore. Nel caso in cui diverse parti di una installazione siano gestite da gestori differenti, le relative autorizzazioni integrate ambientali sono opportunamente coordinate a livello istruttorio". L'AIA viene definita "integrata" perché non si focalizza sull'analisi di una spettospecifico , ma racchiu de diverse valutazioni tecniche, percapire quale impatto può avere unimpianto sulle emissioni in aria,acqua e suolo. Un’Autorizzazione Integrata Ambienta le sostituisce quelle riportate diseguito: • autorizzazione alle emissioni in atmosfera, fermi restando i profili concernenti aspetti sanitari; • autorizzazione allo scarico; • autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero rifiuti; • autorizzazione allo smaltimento degli apparecchi contenenti PCB-PCT; • autorizzazione all’utilizzo dei fanghi derivati dal processo di depurazione in agricoltura; • autorizzazione allo scarico rilasciata dal Magistrato alle Acque di Venezia, limitatamente alle condizioni di esercizio degli scarichi idrici e alle modalità di controllo di tali condizioni. Le attivitàs oggette ad Autorizzazione IntegrataAmbientale di competenza sono: • attività energetiche; • produzione e trasformazione dei metalli; • industria die prodotti minerari; • industria chimica; • gestione dei rifiuti; • altre attività (es. produzione di carta, industrie tessili, allevamenti intensivi di pollame o suini, concia delle pelli, ecc). Laduratadell'AIA(dalrilasciodell'autorizzazioneodall'ultimoriesame)èdinormadi10anni,salvoleseguentieccezioni: • l'azienda è in possesso di certificazione UNI EN ISO 14001: 12 anni; • l'azienda è certificata EMAS: 16 anni.