Questa pagina consente di consultare la scheda informativa di uno dei procedimenti necessari per l’avvio della pratica.
Attività: Intervento rilevante: Richiesta di autorizzazione sismica
Descrizione: Per l'esecuzione di lavori in zona sismica non è sufficiente il solo titolo abilitativo edilizio, ma è indispensabile la preventiva denuncia dell'intervento che si intende realizzare e il rilascio della specifica autorizzazione, come previsto dagli articoli 93, 94 e 94-bis del Dpr n. 380/2001. A seguito delle modifiche introdotte dal D.L. 32/2019 (convertito dalla legge 55/2019) è stata semplificata la disciplina degli interventi strutturali in zone sismiche, introducendo una nuova classificazione degli interventi strutturali, suddividendoli in “rilevanti per la pubblica incolumità”, di “minore rilevanza” o “privi di rilevanza”. Sono subordinati alla preventiva autorizzazione sismica, secondo le modalità della L.R. n. 16/2020 e del R.R. 1/2021 gli interventi rilevanti per la pubblica incolumità di cui all’allegato 3 elenco A) dello stesso Regolamento. La domanda per ottenere l'autorizzazione sismica,insieme alla richiesta del titolo abilitativo edilizio necessario viene presentata allo Sportello unico per l'edilizia del Comune (o allo Sportello Unico per le Attività produttive, se si tratta di intervento edilizio su immobile destinato ad attività produttiva)competente per territorio. All'istanza va allegato il progetto esecutivo riguardante le strutture, redatto in conformità alle norme regionali, alle norme tecniche per le costruzioni (Dm 14 gennaio 2008) ed a quanto stabilito dall'articolo 93 del Dpr n. 380/2001. Il progetto dovrà pertanto essere accompagnato da adeguate planimetria, piante, prospetti e sezioni, nonché da una relazione tecnica, dal fascicolo dei calcoli delle strutture portanti, sia in fondazione sia in elevazione, e dai disegni dei particolari esecutivi delle strutture. Andrà inoltre allegata «una relazione sulla fondazione, nella quale devono essere illustrati i criteri seguiti nella scelta del tipo di fondazione, le ipotesi assunte, i calcoli svolti nei riguardi del complesso terreno-opera di fondazione». La documentazione progettuale per la richiesta di autorizzazione sismica deve essere inserita, sul portale CalabriaSUAP, attivando la specifica sezione “istanza sismica” tramite la dichiarazione che l’intervento è soggetto ad autorizzazione sismica, inserita nella sezione DICHIARAZIONI dei portali.